Sunday, December 29, 2013
Il presepe delle Clarisse
Questo suggestivo presepe, si trova nella chiesetta del Monastero delle Clarisse in via del Belvedere, poco più su della piazza Mino. Un altro bel presepe fiesolano oltre a quello di villa Rigoli a Borgunto,
Saturday, December 7, 2013
Rosa canina fiesolana
Le bacche della rosa canina sono commestibili e pare contengano anche niente male in termini di vitamine. Un tipico frutto invernale della campagna fiesolana
Saturday, November 16, 2013
Saturday, November 9, 2013
I caduti di San Iacopo a Festigliano
Questa targa del 1924 ricorda i caduti della grande guerra del popolo di San Iacopo a Festigliano; piccola frazione del comune di Fiesole sulle colline in vicinanza di Caldine. La targa è un po' malridotta, ma ancora ben leggibile sotto il portico della chiesa. Notate come i cognomi nella lista siano ancora oggi comuni nelle famiglie fiesolane: Cammelli, Magnolfi, Lascialfari, Boni.........
Ed ecco una foto dell'interno della chiesa - chiusa ormai da diversi anni
Fa impressione pensare a quanti siano i morti sulla targa in confronto a quanto è piccola questa chiesa. La loro assenza deve aver lasciato un vuoto ben visibile sulle panche.
Tuesday, October 22, 2013
Bomba d'acqua a Fiesole
Un albero crollato a Pian del Mugnone - effetto della "bomba d'acqua" del 20 Ottobre. Per fortuna, nessun danno alle persone.
Saturday, October 12, 2013
Saturday, September 14, 2013
La croce di via della concezione
Sunday, September 1, 2013
Case abbandonate nella valle del Mugnone
E' completamente abbandonata e va a pezzi; come potete vedere nella foto. Nel frattempo, vicino a Pratolino, si costruiscono villette a schiera in allegria.
Ci deve essere qualche ragione per la quale si costruiscono nuove case invece di recuperare le vecchie; però, onestamente, mi sfugge la logica di tutta la faccenda. Solo per darvi un'idea della vista che si gode da quella casa.....
Sunday, August 4, 2013
Il monumento alle partigiane uccise nel 1944
Un monumento poco conosciuto nelle vicinanze di Fiesole, in via del Terzollino a Serpiolle. E' dedicato a Mary Cox e Maria Penna Caraviello, massacrate dai fascisti nel 1944. Mary Cox era un'insegnante di Inglese, Maria Caraviello era la moglie del parrucchiere anti-fascista Rocco Caraviello, anche lui insieme ad altri ucciso dai fascisti in quella occasione.
Il monumento è datato 1986, non è chiaro cosa esattamente rappresenti la testa equina che spunta dalla lastra di pietra - probabilmente il Pegaso simbolo delle brigate partigiane. Comunque è un luogo suggestivo.
Qui sotto, una rana terzollina, fotografata nelle vicinanze del monumento
Saturday, July 13, 2013
Il ponte sul Sambre a Ontignano
Non so quanto sia antico il ponte sul Sambre, nei pressi di Ontignano. Comunque, dall'aspetto, sembra un oggetto alquanto antico. Curiosamente, c'è passata sopra anche la Google-mobile, come potete vedere dalla foto qui di seguito
Sunday, July 7, 2013
Monday, July 1, 2013
Il ponte dell'alta velocità
Il Frecciarossa passa sul ponte sull'Arno in questa foto presa da via di Bagazzano. Sullo sfondo, la valle dell'Arno
Saturday, June 22, 2013
Fiesole: la casa Marchini-Carrozza com'era
Fiesole: la casa Marchini-Carrozza in un immagine probabilmente dei primi del '900, quando era una fabbrica di cappelli di paglia
Saturday, June 15, 2013
Monday, June 10, 2013
Saturday, June 1, 2013
Addio al tram
Da un opuscolo del comune di Firenze del 1956, "Il mezzo gommato ha finalmente vinto, tolte le crudeli verghe".
Di questo grande progresso ne risentì anche il comune di Fiesole, che vide sparire il vecchio tram che portava da Firenze al capoluogo, prima sostituito da un filobus e poi, negli anni 1970, "finalmente" da un puzzolente autobus a motore diesel. E' il progresso, ragazzi.....
Saturday, May 25, 2013
Sunday, May 19, 2013
Tuesday, May 14, 2013
Saturday, April 13, 2013
Il convegno sul cambiamento climatico a Fiesole
Fiesole, 12 Aprile 2013. Toufic El Asmar, esperto di agricoltura e clima della FAO, parla degli effetti del cambiamento climatico sulle coltivazioni e di come mitigare i danni. Dietro di lui, si intravede il vicesindaco Giancarlo Gamannossi, organizzatore dell'incontro.
Subscribe to:
Posts (Atom)